Lingua Sarda

Cartina Geografica Mercator Hondius 1628 - creative commons

La viabilità della Sardegna in epoca nuragica

L’abitante della Sardegna tende a sottrarre valore ai propri conterranei come ha validamente sostenuto e avvalorato la chiarissima Nereide Rudas (L’isola dei coralli). Sarà capitato a ciascuno di noi di sentire affermare: “Su Sardu no est bonu a facher nudda. Sos de Milano, mì, sos de continente, ma no nois! / Il Sardo non è

La viabilità della Sardegna in epoca nuragica Leggi tutto »

Am-ba-yè

Am-ba-yè [amba’jε] (Orosei) Relig. e Mus. Il culto del Dio Toro vive nella polivocalità sarda tradizionale ma, non è l’unica sorpresa. La venerazione del Toro sul continente europeo è attestata in pitture rupestri fin dalla fine del Paleolitico superiore (vd Altamira, Spagna, 18.500-14.000 e Lascaux, Francia, 17.500). Alcune raffigurazioni presentano tori partoriti da una dèa

Am-ba-yè Leggi tutto »

Tolói, foto di Mariano Sagheddu

Tolói

L’economia di epoca Neolitica era gestita in forma comunitaria dal clan: prodotti agricoli e capi allevati erano di tutti i componenti del clan. Il rispettoso sfruttamento della terra imponeva il cambiamento di insediamento dopo un tempo limite. I pastori alla ricerca di nuovi pascoli divennero presto pastori guerrieri che dovevano trovare e mantenere le aree

Tolói Leggi tutto »

foto di repertorio (credit commons -wikimedia)

Domu de jana

La torre nuragica era eretta da un clan che pascolava il proprio bestiame e praticava quella rudimentale agricoltura di sussistenza esercitando pieno e rispettoso possesso sulla terra. Erano note e praticate forme di rotazione (paberìle e bidattone) delle colture giunte fino a noi e, quando si riteneva che il terreno dovesse rigenerarsi, si abbandonava l’insediamento

Domu de jana Leggi tutto »

Bisùras – Unità L

Bisùras Cursu de limba e tziviltade sarda Unità L – Logudorese           Ascolta gli audio dell’unità L https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U01.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U02.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U03.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U04.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U05.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U06.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3

Bisùras – Unità L Leggi tutto »

Bisùras – Unità C

Bisùras Cursu de limba e tziviltade sarda Unità C – Campidanese           Ascolta gli audio dell’unità C https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U01.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U02.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U03.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U04.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U05.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U06.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U08.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U09.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U10.mp3  

Bisùras – Unità C Leggi tutto »

Toponimi Z

Zz   Zorvine soru [’dzorvine ’šoru] Topon. Situato nei pressi dell’ingresso del paese, sulla destra, provenendo da Nuoro, confina con Funtana cuâ, Sos tusorzos, Gollòi. Si presenta come un canale, direz. E-W, alla base del rilievo di Pirischè. <base etimol. sembra akk. ṣurbu ‘pianta da giardino’ + suff. –ine  e akk. sūru ‘canal, fossé, rigole

Toponimi Z Leggi tutto »

Toponimi-tz

TZ, tz   Tziu Martine [’tsiu mar’tine] Topon. a Cala Gonone. Spiaggia a S dell’abitato, piccola caletta sotto la strada provinciale per Fùili. <è possibile che la spiaggia sia intitolata ad un ‘signor Martino’ (vd lat. Martinus) se non addirittura ad un signor Martine (cfr il Condaghe di Silki, 286, 288, dove compare come cognome).

Toponimi-tz Leggi tutto »

Torna in alto