Poesia

Filonzana

              filonzana [filɔn’dzana] s.f. Un apparentamento fra la figura de sa filonzana del Carnevale di Ottana e la forma esecutiva comune a canto a chitarra e canto polivocale a Cuncordu è quanto di più improbabile a questo mondo! La maschera de sa filonzana è la rappresentazione di quelle Moire […]

Filonzana Leggi tutto »

Cabillu

              cabillu [ka’billu] con sonorizzazione ([k]>[g]) agg. legato a ballu. Indicava il ballo tipico de is cabillus. Del ballu cabillu si dice che sia nato nel corso del XIX secolo presso le popolazioni dell’Ogliastra e della Barbagia, tuttavia, non esistono attestazioni storiche in questo senso. La produzione sonora del

Cabillu Leggi tutto »

Pesàda

              pesàda [pε’šaᵭa] s.f. Poes. Nella produzione di modellos (cfr Rimas) il termine pesàda è spesso utilizzato per indicare la strofa iniziale dove è esposto il contenuto peculiare di un componimento. Quel contenuto verrà poi ripreso con sviluppo di rime e versi di nuovo contenuto, con retrogradazioni e proliferazioni

Pesàda Leggi tutto »

Mutta

          mutta [’mutta] s.f. Nella cultura sarda della tradizione mutta è parola multiuso e densa di significato in numerosi àmbiti della produzione materiale come culturale, poetica, musicale. 1 Psicol. Disposizione d’animo. Ispirazione. Il vocabolo è ancipite. Bona o mala mutta [’bɔna o ’mala ’mutta] Buona o cattiva disposizione d’animo. cfr la

Mutta Leggi tutto »

Torna in alto