Sonos e sensos: le remote origini del canto a tenore e della lingua sarda
Sonos e sensos: le remote origini del canto a tenore e della lingua sarda Leggi tutto »
Ello [’ello] Relig. Appartiene al linguaggio del quotidiano di ogni varietà linguistica della Sardegna e, stante l’abbondante uso, risulta impossibile inquadrarlo in una classificazione grammaticale. Si impiega per rafforzare una affermazione, si usa per introdurre una domanda, sottolinea una palese evidenza: vive nel segno dell’antifrastica come nel parlare familiare, amicale, gergale e nel linguaggio formale.
Dinghi dinghi sa viola è l’inizio del testo di una quartina variamente articolata nella seconda parte, i versi 3° e 4° ma, in ogni comune sardo sono noti i primi due versi. Quello che non si conosce è il significato di quel dinghi iniziale presente in forma iterata, ma anche le altre
Dinghi dinghi sa viola Leggi tutto »
2a Raccolta di poesie del concorso “Ferragosto Dorgalese” a cura di A. Deplano 1989, Tip. Su Craminu
2a Raccolta di poesie del concorso “Ferragosto Dorgalese” Leggi tutto »
1a Raccolta di poesie del concorso “Ferragosto Dorgalese” a cura di A. Deplano 1988, Tip. Su Craminu
1a Raccolta di poesie del concorso “Ferragosto Dorgalese” Leggi tutto »
Tenores Canto e comunicazione sociale in Sardegna 1994, AM&D Edizioni L’opera Tenores – Canto e comunicazione sociale in Sardegna, nasce dopo dodici anni di ricerca sul campo, l’ascolto di decine di ore di incisioni e registrazioni, lo studio di tutta la bibliografia sull’argomento – compresa la produzione poetica – e, aspetto determinante, l’esperienza ventennale di
Ballos Con Bachisio Bandinu e Vittorio Montis 2000, Edizioni Frorìas, Libro + CD L’opera Ballos nasce dopo lunghi anni di ricerca sul campo, l’ascolto di decine di ore di incisioni e registrazioni, lo studio di tutta la bibliografia sull’argomento, compresa la produzione poetica, l’esperienza pluriennale di esecuzione del canto e del ballo di Bachisio Bandinu
Etnia e Folklore Storia Prospettive Strumenti Operativi 1996, Artigianarte Editrice Etnia e Folklore – Storia Prospettive Strumenti Operativi, nasce dopo lunghi anni di ricerche condotte su tutte le forme di espressione poetica e musicale dell’intera isola, considerate in ogni variante espressiva: vocale, strumentale, poetica, coreutica. A tutt’oggi non esiste alcun testo illustrativo dell’intero patrimonio della
Etnia e Folklore Leggi tutto »