Toponimi

Cartina Geografica Mercator Hondius 1628 - creative commons

La viabilità della Sardegna in epoca nuragica

L’abitante della Sardegna tende a sottrarre valore ai propri conterranei come ha validamente sostenuto e avvalorato la chiarissima Nereide Rudas (L’isola dei coralli). Sarà capitato a ciascuno di noi di sentire affermare: “Su Sardu no est bonu a facher nudda. Sos de Milano, mì, sos de continente, ma no nois! / Il Sardo non è

La viabilità della Sardegna in epoca nuragica Leggi tutto »

Tolói, foto di Mariano Sagheddu

Tolói

L’economia di epoca Neolitica era gestita in forma comunitaria dal clan: prodotti agricoli e capi allevati erano di tutti i componenti del clan. Il rispettoso sfruttamento della terra imponeva il cambiamento di insediamento dopo un tempo limite. I pastori alla ricerca di nuovi pascoli divennero presto pastori guerrieri che dovevano trovare e mantenere le aree

Tolói Leggi tutto »

Toponimi-tz

TZ, tz   Tziu Martine [’tsiu mar’tine] Topon. a Cala Gonone. Spiaggia a S dell’abitato, piccola caletta sotto la strada provinciale per Fùili. <è possibile che la spiaggia sia intitolata ad un ‘signor Martino’ (vd lat. Martinus) se non addirittura ad un signor Martine (cfr il Condaghe di Silki, 286, 288, dove compare come cognome).

Toponimi-tz Leggi tutto »

Toponimi V

Vv   Viniola [vi’niola] Topon. «Abitato scomparso. Nella Sardegna romana era un centro presso l’attuale Dorgali. Vi passava la strada “a Portu Tibulas-Caralis“» (DiStoSa, p. 1898). Quest’ultima indicazione consente di localizzare fino ad un certo punto l’abitato scomparso: si trovava nei territori di Oddoène o dalle parti di Campu marinu? <il nome è in relazione

Toponimi V Leggi tutto »

Toponimi U

Uu   ulumu [’ulumu] 1 s.m. Bot. Olmo comune (Ulmus minor Miller) Artig. Il legno si utilizzava per fabbricare parti del carro e per i quarti delle ruote. Dalla corteccia si ricavavano fibre per intessere cordami e stuoie. Non è pianta mediterranea, quindi, non ha storia remota nella nostra isola. e s’abbratzat a s’ulumu sa

Toponimi U Leggi tutto »

Torna in alto