Nomi e storia di luoghi di Dorgali (2°parte) Andrea Deplano
Foto di Alba a Cartòe di Angelina Carta
Nomi e storia di luoghi di Dorgali (2°parte) Andrea Deplano Leggi tutto »
Foto di Alba a Cartòe di Angelina Carta
Nomi e storia di luoghi di Dorgali (2°parte) Andrea Deplano Leggi tutto »
Foto di Tomba dei giganti di Lottoni di Maria Pira
Nomi e storia di luoghi di Dorgali (1°parte) Andrea Deplano Leggi tutto »
ispentuma [iš’pentuma] s.f. Territ. Luogo desolato e privo di risorse. Dirupo. Abisso. La definizione non è di natura Geol. Nell’immaginario collettivo è il luogo dove gli individui andavano, o erano condotti, a morire d’inedia o per dirupamento. Sulla seconda ipotesi non si hanno testimonianze e si pensa che il precipitarsi fosse
S’ispéntuma de Babayècca Leggi tutto »
Dinghi dinghi sa viola è l’inizio del testo di una quartina variamente articolata nella seconda parte, i versi 3° e 4° ma, in ogni comune sardo sono noti i primi due versi. Quello che non si conosce è il significato di quel dinghi iniziale presente in forma iterata, ma anche le altre
Dinghi dinghi sa viola Leggi tutto »
A duru du du [a ’duru du du] interiez. La frase si trova nel canto delle voci soliste che intonano il ballo sardo. Finora è stata totalmente ignorata a favore di una piccola parte di essa (duru) che i dizionari riportano in forma iterata duru-duru, come realmente esiste nel canto ma che allontana il
L’abitante della Sardegna tende a sottrarre valore ai propri conterranei come ha validamente sostenuto e avvalorato la chiarissima Nereide Rudas (L’isola dei coralli). Sarà capitato a ciascuno di noi di sentire affermare: “Su Sardu no est bonu a facher nudda. Sos de Milano, mì, sos de continente, ma no nois! / Il Sardo non è
La viabilità della Sardegna in epoca nuragica Leggi tutto »
L’economia di epoca Neolitica era gestita in forma comunitaria dal clan: prodotti agricoli e capi allevati erano di tutti i componenti del clan. Il rispettoso sfruttamento della terra imponeva il cambiamento di insediamento dopo un tempo limite. I pastori alla ricerca di nuovi pascoli divennero presto pastori guerrieri che dovevano trovare e mantenere le aree
TZ, tz Tziu Martine [’tsiu mar’tine] Topon. a Cala Gonone. Spiaggia a S dell’abitato, piccola caletta sotto la strada provinciale per Fùili. <è possibile che la spiaggia sia intitolata ad un ‘signor Martino’ (vd lat. Martinus) se non addirittura ad un signor Martine (cfr il Condaghe di Silki, 286, 288, dove compare come cognome).
Vv Viniola [vi’niola] Topon. «Abitato scomparso. Nella Sardegna romana era un centro presso l’attuale Dorgali. Vi passava la strada “a Portu Tibulas-Caralis“» (DiStoSa, p. 1898). Quest’ultima indicazione consente di localizzare fino ad un certo punto l’abitato scomparso: si trovava nei territori di Oddoène o dalle parti di Campu marinu? <il nome è in relazione
Uu ulumu [’ulumu] 1 s.m. Bot. Olmo comune (Ulmus minor Miller) Artig. Il legno si utilizzava per fabbricare parti del carro e per i quarti delle ruote. Dalla corteccia si ricavavano fibre per intessere cordami e stuoie. Non è pianta mediterranea, quindi, non ha storia remota nella nostra isola. e s’abbratzat a s’ulumu sa