Altro

Panosu

        panosu [pa’nošu] agg. nell’intendere popolare odierno è “Riferito al grasso animale, specie della pancia (sugna) del suino”, indicante ‘buono da mangiare’, ‘pronto per essere mangiato’, ‘appetitoso’. La paretimologia fa pensare ad una derivazione da ‘pane’ e, alcuni dizionari di lingua sarda lo mettono in relazione con il generico ‘nostro pane quotidiano’. […]

Panosu Leggi tutto »

Boche

              boche [’bɔkε] con Afèresi di b- ma anche con passaggio ([b]>[v]) e raddoppiamento della -c- nei comuni a N di Nuoro e sonorizzazione della velare ([k]>[γ]) nel Marghine e Goceano come nel Montacuto. 1 s.f. Voce. Est a boche (d)e pippìu [εšt a bɔχ ε pip’piu] Ha voce

Boche Leggi tutto »

Irborróschiu

              Irborróschiu [irbor’roškiu] s.m. Mus. È possibile pensare ad un’armonia dissonante nel canto polivocale a tenore? Sembra quasi un ossimoro, stante l’abitudine, ormai pluridecennale, di costruire armonia aggraziata e dolce nella tessitura dell’accordo delle parti vocali del canto a tenore in cui le voci ‘suonano insieme’. L’imperativo odierno è

Irborróschiu Leggi tutto »

Cabillu

              cabillu [ka’billu] con sonorizzazione ([k]>[g]) agg. legato a ballu. Indicava il ballo tipico de is cabillus. Del ballu cabillu si dice che sia nato nel corso del XIX secolo presso le popolazioni dell’Ogliastra e della Barbagia, tuttavia, non esistono attestazioni storiche in questo senso. La produzione sonora del

Cabillu Leggi tutto »

Pesàda

              pesàda [pε’šaᵭa] s.f. Poes. Nella produzione di modellos (cfr Rimas) il termine pesàda è spesso utilizzato per indicare la strofa iniziale dove è esposto il contenuto peculiare di un componimento. Quel contenuto verrà poi ripreso con sviluppo di rime e versi di nuovo contenuto, con retrogradazioni e proliferazioni

Pesàda Leggi tutto »

Mutta

          mutta [’mutta] s.f. Nella cultura sarda della tradizione mutta è parola multiuso e densa di significato in numerosi àmbiti della produzione materiale come culturale, poetica, musicale. 1 Psicol. Disposizione d’animo. Ispirazione. Il vocabolo è ancipite. Bona o mala mutta [’bɔna o ’mala ’mutta] Buona o cattiva disposizione d’animo. cfr la

Mutta Leggi tutto »

Torna in alto