Blog

Am-ba-yè

Am-ba-yè [amba’jε] (Orosei) Relig. e Mus. Il culto del Dio Toro vive nella polivocalità sarda tradizionale ma, non è l’unica sorpresa. La venerazione del Toro sul continente europeo è attestata in pitture rupestri fin dalla fine del Paleolitico superiore (vd Altamira, Spagna, 18.500-14.000 e Lascaux, Francia, 17.500). Alcune raffigurazioni presentano tori partoriti da una dèa […]

Am-ba-yè Leggi tutto »

Tolói, foto di Mariano Sagheddu

Tolói

L’economia di epoca Neolitica era gestita in forma comunitaria dal clan: prodotti agricoli e capi allevati erano di tutti i componenti del clan. Il rispettoso sfruttamento della terra imponeva il cambiamento di insediamento dopo un tempo limite. I pastori alla ricerca di nuovi pascoli divennero presto pastori guerrieri che dovevano trovare e mantenere le aree

Tolói Leggi tutto »

foto di repertorio (credit commons -wikimedia)

Domu de jana

La torre nuragica era eretta da un clan che pascolava il proprio bestiame e praticava quella rudimentale agricoltura di sussistenza esercitando pieno e rispettoso possesso sulla terra. Erano note e praticate forme di rotazione (paberìle e bidattone) delle colture giunte fino a noi e, quando si riteneva che il terreno dovesse rigenerarsi, si abbandonava l’insediamento

Domu de jana Leggi tutto »

Ciao Francé!

Ciao Francé! Non credo che la parte vocale del basciu abbia avuto altro interprete dello spessore di Francesco Sanna. La sua timbrica forse si potrà riscontrare anche in altre persone di Orune o di altrove che ricoprono quel ruolo ma, al di là delle caratteristiche fisiche personali, occorre tenere presente la qualità eccelsa dei partners

Ciao Francé! Leggi tutto »

Foto di Paola Capra

Solidarietà per l’antispopolamento

Stimatissimo sindaco di Bidditzòla, La ringrazio di essersi assunto il gravoso compito di amministrare la Sua piccola comunità e per dibattersi quotidianamente con problemi di non facile soluzione. L’esiguo numero di cittadini da amministrare, la scarsità di opportunità economiche, la mancanza di strutture e personale socio assistenziali, la carenza di possibilità di sviluppo, condannano inesorabilmente

Solidarietà per l’antispopolamento Leggi tutto »

Aprire sentieri

Voci, suoni, parole, aprono a panorami scolpiti da silenzio. Vento, gorgoglii, fischi, versi animali, sonagli, forgiano sonorità. Rime, canti, balli, animano questo paesaggio sonoro. L’individuo odierno non riconosce l’altro fuori da sé. Eredita, convive, passa il testimone. Eppure perpetua tradizioni, codifica riti, stringe patti. Fa comunità. Persegue progetto identitario. L’isola che non può diventare terraferma

Aprire sentieri Leggi tutto »

Torna in alto