Dizionario

Muru-muru

              Chissà quante volte, spazientiti, avremo invitato qualche insolente a si dda pigai muru muru ! Nelle nostre intenzioni non ci si riferisce al diroccato muro di Berlino né a quello che Trump erige attualmente fra Messico e USA per arginare l’immigrazione: come se si potesse fermare l’umanità ! Muru non […]

Muru-muru Leggi tutto »

Camba

          camba  [’kamba] s.f. Nella lingua sarda questa parola ha diversi significati. La fionda si compone di una forcella, due cambas elastiche e una piccola pelle da cui si lanciano i proiettili. Sas cambas sono, qui, due strisce di camera d’aria della ruota di bicicletta che, opportunamente stirate, consentono di imprimere

Camba Leggi tutto »

Panosu

        panosu [pa’nošu] agg. nell’intendere popolare odierno è “Riferito al grasso animale, specie della pancia (sugna) del suino”, indicante ‘buono da mangiare’, ‘pronto per essere mangiato’, ‘appetitoso’. La paretimologia fa pensare ad una derivazione da ‘pane’ e, alcuni dizionari di lingua sarda lo mettono in relazione con il generico ‘nostro pane quotidiano’.

Panosu Leggi tutto »

Boche

              boche [’bɔkε] con Afèresi di b- ma anche con passaggio ([b]>[v]) e raddoppiamento della -c- nei comuni a N di Nuoro e sonorizzazione della velare ([k]>[γ]) nel Marghine e Goceano come nel Montacuto. 1 s.f. Voce. Est a boche (d)e pippìu [εšt a bɔχ ε pip’piu] Ha voce

Boche Leggi tutto »

Bìcchiri

              Bìcchiri [’bikkiri] s.m. Mus. Ballo diffuso nella zona centrale dell’Isola, da Abbasanta e fino a Sarule. Costruito su endecasillabo a minore ha accenti sulla 4^, 6^ e 10^ sillaba come nella struttura testuale de s’anchetta di Torpé. Questa accentazione produce un ritmo di esecuzione assai lento. Contrariamente alla

Bìcchiri Leggi tutto »

Irborróschiu

              Irborróschiu [irbor’roškiu] s.m. Mus. È possibile pensare ad un’armonia dissonante nel canto polivocale a tenore? Sembra quasi un ossimoro, stante l’abitudine, ormai pluridecennale, di costruire armonia aggraziata e dolce nella tessitura dell’accordo delle parti vocali del canto a tenore in cui le voci ‘suonano insieme’. L’imperativo odierno è

Irborróschiu Leggi tutto »

Torna in alto