Bìcchiri

 

 

 

 

 

 

 

Bìcchiri [’bikkiri] s.m. Mus. Ballo diffuso nella zona centrale dell’Isola, da Abbasanta e fino a Sarule. Costruito su endecasillabo a minore ha accenti sulla 4^, 6^ e 10^ sillaba come nella struttura testuale de s’anchetta di Torpé. Questa accentazione produce un ritmo di esecuzione assai lento. Contrariamente alla gran parte dei versi di undici sillabe della poesia sarda che basano la loro forza sonora sulla sesta sillaba tonica e su accenti nella seconda oppure nella terza, ottava e decima, questo endecasillabo costruisce un andamento ritmico davvero peculiare. La sua articolazione è scomponibile in due diversi emistichi di un quinario ed un senario.

Il suo andamento nell’esecuzione del Cuntzertu abbasantesu è:

 

ˇˇˇˉˇˉˇˇˇˉˇ

ˇˇˉˇˇˉˇˇˇˉˇ

L’accentazione sillabica sulle parole del testo poetico, un sonetto di R. Piras, rende ancor più evidente la particolare pronuncia che ne fa la voce solista per trasporre il ritmo e la cadenza del ballu bìcchiri del paese del Guilcer:

Pera a mure cherìat a Lia

ma su babbu l’at nadu no aberzas

bucca pro la pretender ne la cherzas

a isposa ca Lia est fiza mia

Lo stesso testo, con diversa accentazione, suonerebbe assai bene sul ritmo della mazurka:

Pera a muzere cheat a Lia

ma su babbu l’at nadu no aberzas

Ha grande evidenza il fatto che un’accentazione sillabica tale rende peculiare anche l’esecuzione coreica del bicchiri. Questo, come su ballu bicchirinu di Sarule, s’indassa di Ollolai, s’anchetta di Torpé, su ballu toppu di innumerevoli comuni, ha un andamento coreico sbilenco, stanco. Si direbbe l’incedere del condannato a morte nel percorrere il tratto che porta al patibolo.

Forse, come sostiene Dolores Turchi, sono fusi nel ballo in questione  rituali dionisiaci ricorrenti nelle manifestazioni carnevalesche. Queste hanno termine con un rogo in cui si arde un fantoccio per simulare un olocausto.

<base etimologica sembra sum. bil ‘bruciare’ + kir ‘female lamb / agnella, pecorella’ (S. Dedola, Faeddarzu).

ABBASANTA

Boche Franco Piras

Bassu Felice Cau

Contra Giampaolo Pinna

Mesu-‘oche Antonio Demurtas

 

Bibliografia

-B. Bandinu, A. Deplano, V. Montis, Ballos, 2000.

-S. Dedola in Enciclpedia della Civiltà Sardana vol. I, 2017.

-S. Dedola, Monoteismo, 2011.

-A. Deplano, conferenza di presentazione della Grammatica della lingua sarda prelatina di S. Dedola, 2013.

-A. Deplano, Bidùstos, 2013.

-D. Turchi, Lo sciamanesimo in  Sardegna, 2017.

Discografia:

Cuntzertu abbasantesu in diverse produzioni discografiche.

©Andrea Deplano 2025

 

Torna in alto