Canto a Tenore

Ciao Francé!

Ciao Francé! Non credo che la parte vocale del basciu abbia avuto altro interprete dello spessore di Francesco Sanna. La sua timbrica forse si potrà riscontrare anche in altre persone di Orune o di altrove che ricoprono quel ruolo ma, al di là delle caratteristiche fisiche personali, occorre tenere presente la qualità eccelsa dei partners

Ciao Francé! Leggi tutto »

Il senso profondo di un’arte

Il senso profondo di un’arte Il canto a tenore è storia, messaggio, amore e impegno 30 dicembre 2005, L’Unione Sarda Quattro individui segnano un cerchio introverso. All’interno sta l’immaterialità della cultura antropologica che li esprime. L’effimero canto di quegli uomini sprigiona una imponderabile forza comunicativa. Incuriosisce il suo ideale sonoro. Affascina il suo sapore antico

Il senso profondo di un’arte Leggi tutto »

Raccolta 026 CNSMP

Raccolta 026 del Centro Nazionale per lo Studio della Musica Popolare 2016 Nel corso del 2008 il dott. Walter Brunetto, etnomusicologo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, allora responsabile della Bibliomediateca per la musica etnica, ci coinvolgeva in un lavoro appassionante e impegnativo. Si trattava di ricercare gli interpreti dei brani componenti la raccolta 026

Raccolta 026 CNSMP Leggi tutto »

Torna in alto