Altro

Am-ba-yè

Am-ba-yè [amba’jε] (Orosei) Relig. e Mus. Il culto del Dio Toro vive nella polivocalità sarda tradizionale ma, non è l’unica sorpresa. La venerazione del Toro sul continente europeo è attestata in pitture rupestri fin dalla fine del Paleolitico superiore (vd Altamira, Spagna, 18.500-14.000 e Lascaux, Francia, 17.500). Alcune raffigurazioni presentano tori partoriti da una dèa […]

Am-ba-yè Leggi tutto »

Tolói, foto di Mariano Sagheddu

Tolói

L’economia di epoca Neolitica era gestita in forma comunitaria dal clan: prodotti agricoli e capi allevati erano di tutti i componenti del clan. Il rispettoso sfruttamento della terra imponeva il cambiamento di insediamento dopo un tempo limite. I pastori alla ricerca di nuovi pascoli divennero presto pastori guerrieri che dovevano trovare e mantenere le aree

Tolói Leggi tutto »

foto di repertorio (credit commons -wikimedia)

Domu de jana

La torre nuragica era eretta da un clan che pascolava il proprio bestiame e praticava quella rudimentale agricoltura di sussistenza esercitando pieno e rispettoso possesso sulla terra. Erano note e praticate forme di rotazione (paberìle e bidattone) delle colture giunte fino a noi e, quando si riteneva che il terreno dovesse rigenerarsi, si abbandonava l’insediamento

Domu de jana Leggi tutto »

Ciao Francé!

Ciao Francé! Non credo che la parte vocale del basciu abbia avuto altro interprete dello spessore di Francesco Sanna. La sua timbrica forse si potrà riscontrare anche in altre persone di Orune o di altrove che ricoprono quel ruolo ma, al di là delle caratteristiche fisiche personali, occorre tenere presente la qualità eccelsa dei partners

Ciao Francé! Leggi tutto »

Bisùras – Unità L

Bisùras Cursu de limba e tziviltade sarda Unità L – Logudorese           Ascolta gli audio dell’unità L https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U01.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U02.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U03.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U04.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U05.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U06.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/logudorese%20U07.mp3

Bisùras – Unità L Leggi tutto »

Bisùras – Unità C

Bisùras Cursu de limba e tziviltade sarda Unità C – Campidanese           Ascolta gli audio dell’unità C https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U01.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U02.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U03.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U04.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U05.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U06.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U07.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U08.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U09.mp3 https://www.andriadeplano.it/oldsite/htdocs/multimedia/campidanese%20U10.mp3  

Bisùras – Unità C Leggi tutto »

Curiosidades

A parrer bostru custas dimandas sun beras o frassas ? Chircade bene! 1) Est sa mela e no su caffé chi bos ischidat mezus a manzanu. 2) Alfred Hichcock no teniat imbiligu. 3) Unu pipadore chi pipet unu pacheto a sa die at a perder belle 2 dentes donzi dech’annos. 4) Nos irmalaidamus s’ierru no

Curiosidades Leggi tutto »

Torna in alto