Nome dell'autore: admin

Toponimi B

Bb   babbu [’babbu] s.m. Padre. Babbo. compare in Topon. Su babbu mannu [šu ’babbu  ’mannu]. <base etimologica si trova nel sem. akk. e arab. ab-abi ‘grand-père / nonno’, ebr. ’āb ‘padre’,  akk. abu ‘un père, un ancêtre / un padre, un avo’ (OCE, II, p. 507), vd mannu.   bacu (Su) [’bacu] con Afèresi […]

Toponimi B Leggi tutto »

Toponimi A

Aa   abba [’abba] s.f. Acqua.  concorre nei Topon.: s’Abba Durche [š ’abba ’ᵭurke], s’Abba Fritta [š ’abba ’vritta], s’Abba Istade [š ’abba iš’taᵭe], s’Abba Meica [š ’abba ’meica], s’Abba Noa [š ’abba ’nɔa], s’Abba Sorula [š ’abba ’šorula]. <sum. a ‘water / acqua’, sum. a-ab-ba ‘mer, lac  / mare, lago’ col significato di

Toponimi A Leggi tutto »

Raccolta 026 CNSMP

Raccolta 026 del Centro Nazionale per lo Studio della Musica Popolare 2016 Nel corso del 2008 il dott. Walter Brunetto, etnomusicologo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, allora responsabile della Bibliomediateca per la musica etnica, ci coinvolgeva in un lavoro appassionante e impegnativo. Si trattava di ricercare gli interpreti dei brani componenti la raccolta 026

Raccolta 026 CNSMP Leggi tutto »

Allegas

Allegas Saggio sulla lingua sarda. Pagg. 64 1998, Grafiche del Parteolla È il primo saggio interamente concepito in lingua logudorese sulla lingua e la cultura della Sardegna. Già il titolo rimanda agli infiniti modi di comunicare in uso presso i sardi. Viene dal verbo allegare parlare e pertanto Allegas ha significato di “modi di parlare”,

Allegas Leggi tutto »

Nodas

Passione e razionalità nel ballo sardo in Nodas di Ignazio Erbì 1999, Edizioni Frorìas Una frase sentita più volte da piccolo mi faceva sorridere dell’assurda irrazionalità de sos mannos: “Cando intendo sonu ‘e ballu si mi fuin sos pedes e no mi potto mantenner”. Abituato a vivere nel fermo e rigido controllo del linguaggio del

Nodas Leggi tutto »

Torna in alto