Lingua Sarda

Toponimi J

Jj   Jocadorzu Su [šu joca’ᵭordzu] [ž] e [dz] Topon.   juncarzu (Su) [šu jun’kardzu] s.m. e Topon. Giuncheto. <la base etimol. è nella parola akk. unqu, uqqu ‘anello, sigillo’ anello per fidanzamento, per matrimonio da cui deriva la formula coniugo in matrimonio nel senso di ‘unire, legare insieme’, lat. iŭncu(m).   juncu (Su) [’junku] […]

Toponimi J Leggi tutto »

Toponimi I

Ii   Icorè [iko’re] Topon. Oggi la zona di Icorè è quasi del tutto inglobata nel suburbio a Sud dell’abitato di Dorgali ma fino a qualche decennio segnava il confine fra l’agglomerato urbano e su sartu. Gran parte di quella regione costituiva un possedimento unico in mano alla Chiesa, ai Gesuiti e, infine, quando questi

Toponimi I Leggi tutto »

Toponimi G

Gg   Gantine [gan’tine] con Afèresi di g- Antropon. m. mediev. ricorre nella Topon. Sas seddas de (G)Antine [šas ’sεḍḍar dε an’tinε] in Oddoène. Il nome personale è ritenuto originato da Costantino ma in epoca medievale era molto usato (vd Condaghe di S.P. di Silki 3, 4, 6, 8, 9, 12, 14-16, 400-402, 406, 407,

Toponimi G Leggi tutto »

Toponimi F

Ff   fada [’faᵭa] con sonorizzazione ([f]>[v]) s.f. Fata. Topon. Ghenna (d)e sa fada [’genna ’e ssa ’vaᵭa] nel salto di Oddoène: è un passo fra S’aspriddarzu e Sas seddas de Antine. <lat. fātum ‘fato, ciò che è stato decretato, sentenziato’ da base akk. awātu ‘formula, comando, ordine, decisione’ (OCE, II, p. 389), ma si

Toponimi F Leggi tutto »

Toponimi E

Ee   Elene [e’lene] Antropon. f. Elena. <il nome ha relazione fonosemantica con la Luna: gr. σελήνη, che ha base etimologica in akk. šalāmu ‘être bien, en bonne santé, en bon état / star bene, in buona salute, in buono stato’, šalāmu ‘bien-être / benessere’, cfr arab. šalam ‘paix, calme / pace, calma’, ebr. šālam

Toponimi E Leggi tutto »

Toponimi d

Dd   decuma [’decuma] s.f. Decima. Tributo pagato al clero  consistente nella decima parte del frutto del lavoro di un intero anno per qualunque attività svolta. compare in Topon. cresia (d)e sas Décumas in regione di Iloghe. >deche.   Diccata (Sa) [ša ’dikkata] Topon. sul Monte Tului.   Dispensa (Sa) [ša diš’pεnsa] Topon.   Do

Toponimi d Leggi tutto »

Toponimi C

Cc   cadalanu [kaᵭa’lanu] agg. di nazionalità e s. Catalano. al pl. ricorre in Topon. Sa rutta (d)e sos Cadalanos. [ša rutta ε ssoš kaᵭa’lanoš].   Caddaris [kaḍ’ḍaris] Topon. e Idron. Su riu (d)e Caddaris [šu ’riu ε kaḍ’ḍariš] scorre tra Sant’Elène e Ispòrtana, attraversa Istìpporo e alimenta su poju (d)e Seleppe fino a confluire

Toponimi C Leggi tutto »

Toponimi B

Bb   babbu [’babbu] s.m. Padre. Babbo. compare in Topon. Su babbu mannu [šu ’babbu  ’mannu]. <base etimologica si trova nel sem. akk. e arab. ab-abi ‘grand-père / nonno’, ebr. ’āb ‘padre’,  akk. abu ‘un père, un ancêtre / un padre, un avo’ (OCE, II, p. 507), vd mannu.   bacu (Su) [’bacu] con Afèresi

Toponimi B Leggi tutto »

Toponimi A

Aa   abba [’abba] s.f. Acqua.  concorre nei Topon.: s’Abba Durche [š ’abba ’ᵭurke], s’Abba Fritta [š ’abba ’vritta], s’Abba Istade [š ’abba iš’taᵭe], s’Abba Meica [š ’abba ’meica], s’Abba Noa [š ’abba ’nɔa], s’Abba Sorula [š ’abba ’šorula]. <sum. a ‘water / acqua’, sum. a-ab-ba ‘mer, lac  / mare, lago’ col significato di

Toponimi A Leggi tutto »

Allegas

Allegas Saggio sulla lingua sarda. Pagg. 64 1998, Grafiche del Parteolla È il primo saggio interamente concepito in lingua logudorese sulla lingua e la cultura della Sardegna. Già il titolo rimanda agli infiniti modi di comunicare in uso presso i sardi. Viene dal verbo allegare parlare e pertanto Allegas ha significato di “modi di parlare”,

Allegas Leggi tutto »

Torna in alto