Camba

 

 

 

 

 

camba  [’kamba] s.f. Nella lingua sarda questa parola ha diversi significati.

La fionda si compone di una forcella, due cambas elastiche e una piccola pelle da cui si lanciano i proiettili. Sas cambas sono, qui, due strisce di camera d’aria della ruota di bicicletta che, opportunamente stirate, consentono di imprimere forza al lancio del proiettile. ± in Bot. indica il fusto, lo stelo di una piantina o di un’erba una camba de iscrarìa [’una ’χamba ε iškra’ria] un fusto di asfodelo, ma la si trova anche in stato costrutto cambi-ruja ‘dallo stelo rosso’ con base etimologica nella parola cambu. ± in Allev. si riscontra nella locuzione pastore a camba: è la forma di custodia ravvicinata del guardiano al gregge onde evitare il pericolo che le pecore invadano terreni di altri proprietari. In questo caso assume valore di ‘gamba’, di ‘arto inferiore’ perché pecora e pastore sono a stretto contatto. ± Anat. nella varietà campidanese, camba è il corrispettivo italiano di gamba. ± Fra gli accessori dell’abbigliamento tradizionale dell’uomo, si mantiene il nome composto di una sorta di laccio con funzione di legare la calza di orbace nera che stringe la parte terminale de su cartzone e copre la parte superiore della tomaia della scarpa: lia-camba  [’lia ’χamba]. ± in Poes. i significati sono differenti. 1. Ogni verso di qualunque lunghezza o metro in cui è contenuto un numero imprecisato di pedes (insieme sillabico). Ogni verso componente le unità strofiche di un poema. cfr il detto popolare Mì no ti ponzan camba de cantone! [mi nɔ ti ’ꝑɔndzan ’kamba ε χan’tsɔnε] ‘Attento a non diventare soggetto di versi poetici!’. L’avvertimento non specifica se la satira abbia misura metrica: la forza di questa sta nella costrizione della struttura che contiene parole, versi, rime. 2. Nei muttos, costituiti da versi settena­ri, ogni verso dell’istérrida viene ripreso in inizio di una strofa di lunghezza variabile che prende il nome di camba de torràda [’kamba ε ᵵɔr’raᵭa]. Questa è aperta da un verso della istérrida che troverà la rima con i versi della nuova struttura strofica. Si avranno tante cambas de torràdas quante sono le possibilità di inversione dei versi dell’istérrida, compreso il Fiore nei Muttos frorìos. Oggi, la gran parte dei cantori di muttos si limita all’esposizione canora della istérrida e della prima camba de torràda, ritenendo “ridondante” o “ripetitiva” l’esposizione delle successive strutture strofiche. 3 Nella composizione meditata delle forme di poesia logudorese detta Modellos, camba de contare [’kamba ε χɔn’tarε] è ogni verso di contenuto che deve tenersi nel computo dei versi componenti i modellos, escludendo da quel computo i versi ripetuti, retrogradati e i fiores. 4 All’interno di componimenti poetici di autore poco accorto è facile trovare esempi di camba thoppa [’kamba ’ᵵɔppa]: si tratta di ‘verso zoppo’, per esempio per lunghezza inferiore (a causa di imprecisione) rispetto ai versi precedenti di una strofa, tale da determinare una perdita del ritmo nella declamazione o nel canto. Questo è, talvolta, ricercato per costruire alcune danze o balli tradizionali (ballu thoppu, Bìcchiri, Bicchirina, Indassa, Anchètta…) della zona centrale della Sardegna, dall’oristanese alla Barbagia ed alla Baronia.

Negli àmbiti della produzione poetica e del canto, la base etimologica del termine camba è il composto ḫamun ‘armonia’ + ba ‘distribuire in dono, offrire, regalare, donare’ con un significato complessivo che possiamo sintetizzare come ‘distribuzione dell’armonia’.

Il termine è conservato nel preziosissimo ballu a passu turturinu di Orosei nell’articolazione omoritmica de su tenore che canta Elle du ba ḫam ba ‘Dio supremo regalaci l’armonia nel suono’.

Bibliografia:

-S. Dedola, Encicl. 1° vol., 2017.

-A. Deplano, Tenores, 1994.

-A. Deplano, Rimas, 1996.

-A. Deplano, Bidùstos, 2013.

-A. Deplano, DED, 2020.

-A. Deplano, ‘TenorandeLaboratorio di canto a tenore tenuto a Galtellì in data 2 ottobre 2022 con tenore M. Pira di Bitti e tenore Garteddesu di Galtellì.

©Andrea Deplano 2025

 

Foto di repertorio creative commons

 

Torna in alto