Toponimi

Toponimi T

Tt   Taccadu [tak’kaᵭu] Topon. <base etimologica sembra essere il v. akk. ṭaḫādu ‘prospérer, devenir florissant, enrichir qqn., qqch. de qqch.; fournir généreusement / prosperare, divenire fiorente, arricchire qcn, qcs. di qcs; fornire generosamente’.   Taccallai [takkal’lai] Topon. <base etimologica sembra essere akk. takālu ‘compter sur, mettre ses espoirs sur; être fiable / contare su, […]

Toponimi T Leggi tutto »

Toponimi P

Pp   padente [pa’ᵭente] s.m. il significato odierno è generico, indica Bosco, Boscaglia, ma il vero significato è stato Selva impenetrabile, stante la vegetazione della Sardegna. Sin. metterarzu (vd). ≥ ispadentare. Topon. su Padente [šu ꝑa’ᵭεntε]. <nell’accezione di selva impenetrabile la base etimologica è akk. pâdu ‘faire prisonnier, capturer / fare prigioniero, catturare’ certamente per

Toponimi P Leggi tutto »

Toponimi O

Oo   Oddappara [ɔḍ’ḍappara] Topon. microtopon. in Oddoène. È corridoio per il vento che soffia, furioso, da W, N-W. <base ettimol. è akk. uduppu ‘ventoux, battu par les vents / ventoso, battuto dai venti’ + suff. nominale –ra.   Oddeu [oḍ’ḍeu] Oron. Monte Oddeu. In passato, fino alla seconda metà del XX sec., a primavera

Toponimi O Leggi tutto »

Toponimi N

Nn   Nastallai [naštal’lai] Topon. in sartu de Iloghe, sta sul bordo del plateau in una posizione di dominio su altri territori. Vi è un pozzo di epoca nuragica. <base etimologica è akk. naṭālu (leggi nastalu) ‘(être capable de) voir, regarder, contempler / (essere capace di) vedere, guardare, contemplare’ + lā’iu ‘capable, habile, doué /

Toponimi N Leggi tutto »

Toponimi M

Mm   Macallè [makal’le] Topon. Particolare costruzione situata nel lato prospiciente, e poco distante, villa Ticca in Cala Gonone. Edificata all’indomani della battaglia omonima nella guerra coloniale di Abissinia.   Madalena Sa [ša ma»a’lena] Topon. Rione nella parte alta (Est) del paese abbarbicato sulle pendici di Monte Bàrdia. Vi sorge una chiesa dedicata a Santa

Toponimi M Leggi tutto »

Toponimi L

Ll   Lacaloe [laka’loe] Topon. confina con Sa Pramma e Predu (d)e ponte. <akk. lakku ‘vaso’ + lu ‘abbondante’, col significato complessivo di ‘vaso dell’abbondanza’.   lacana [’lacana] s.f. Confine naturale o artificiale tra terreni comunali o di privati cittadini, spesso formati da corsi d’acqua, da fossati o sbarramenti, più frequentemente da muri a secco.

Toponimi L Leggi tutto »

Toponimi J

Jj   Jocadorzu Su [šu joca’ᵭordzu] [ž] e [dz] Topon.   juncarzu (Su) [šu jun’kardzu] s.m. e Topon. Giuncheto. <la base etimol. è nella parola akk. unqu, uqqu ‘anello, sigillo’ anello per fidanzamento, per matrimonio da cui deriva la formula coniugo in matrimonio nel senso di ‘unire, legare insieme’, lat. iŭncu(m).   juncu (Su) [’junku]

Toponimi J Leggi tutto »

Toponimi I

Ii   Icorè [iko’re] Topon. Oggi la zona di Icorè è quasi del tutto inglobata nel suburbio a Sud dell’abitato di Dorgali ma fino a qualche decennio segnava il confine fra l’agglomerato urbano e su sartu. Gran parte di quella regione costituiva un possedimento unico in mano alla Chiesa, ai Gesuiti e, infine, quando questi

Toponimi I Leggi tutto »

Toponimi G

Gg   Gantine [gan’tine] con Afèresi di g- Antropon. m. mediev. ricorre nella Topon. Sas seddas de (G)Antine [šas ’sεḍḍar dε an’tinε] in Oddoène. Il nome personale è ritenuto originato da Costantino ma in epoca medievale era molto usato (vd Condaghe di S.P. di Silki 3, 4, 6, 8, 9, 12, 14-16, 400-402, 406, 407,

Toponimi G Leggi tutto »

Toponimi F

Ff   fada [’faᵭa] con sonorizzazione ([f]>[v]) s.f. Fata. Topon. Ghenna (d)e sa fada [’genna ’e ssa ’vaᵭa] nel salto di Oddoène: è un passo fra S’aspriddarzu e Sas seddas de Antine. <lat. fātum ‘fato, ciò che è stato decretato, sentenziato’ da base akk. awātu ‘formula, comando, ordine, decisione’ (OCE, II, p. 389), ma si

Toponimi F Leggi tutto »

Torna in alto