Bisùras

Bisùras
Cursu de limba e tziviltade sarda

2011, Edizioni Grafica del Parteolla, 300 pagine


Il corso di lingua e civiltà della Sardegna si propone come utile strumento di approccio alla conoscenza ed allo studio del sardo nelle due varietà principali della lingua parlata nell’isola: campidanese e logudorese.

L’intento è consentire l’acquisizione di un grado di conoscenza del sardo pari al livello B1 del Quadro comune di riferimento europeo.

L’approccio è comunicativo relazionale e testuale. I dialoghi, i testi e le attività prodotti nel libro, sono congeniali ad una larga fascia di utenti a partire dagli undici anni e saranno particolarmente stimolanti per chiunque voglia iniziare un percorso di costruzione di competenza attiva della lingua della Sardegna.

Le 10 unità didattiche si aprono con le funzioni linguistiche più ricorrenti negli atti di parola del quotidiano: presentarsi (che potete sentire), parlare di sé e della propria famiglia, fino a poter ordinare un pranzo in ristorante e prenotare un albergo.

Ogni unità propone dialoghi, monologhi, lettere (mail) e numerose attività per verificare la comprensione orale e scritta dei testi e per procedere alla produzione orale e scritta in lingua sarda.

Elementi di Comunicazione, di Fonetica ed Ortografia, di Grammatica, di Lessico e di Morfosintassi, sono ampiamente distribuiti in ogni Unità didattica.

I testi audio dei dialoghi di apertura di ogni unità possono essere ascoltati nella lettura fatta da speakers madrelinguisti di diverse aree del Campidanese come del Logudorese.

La combinazione di diverse trasposizioni fonologiche all’interno dello stesso dialogo, consentirà, a colui che si avvicini al sardo da debuttante, di ascoltare una lingua nel suo aspetto più autentico e reale: quello dell’interazione fra persone di diverse zone della stessa area linguistica.

I docenti che vorranno utilizzare il testo per realizzare percorsi di recupero o di creazione di competenza attiva del sardo, di un qualunque comune isolano, potranno utilizzare le registrazioni come modello per affinare la comprensione fra diversi sardo-parlanti e, mettere in luce la coerenza fonologica del proprio comune.

Nelle Unità 2-6 sono inserite attività di verifica dei contenuti.

Le soluzioni delle attività potranno essere richieste, dal personale docente, attraverso il contatto con l’autore, via mail.

Un sentito ringraziamento ad Alessandro Congeddu che ha realizzato le registrazioni dei testi dei dialoghi.

La mia viva riconoscenza alla dirigenza dell’Istituto Professionale di Stato Sandro Pertini di Cagliari per la disponibilità accordatami.

Attualmente è in corso la traduzione di “Bisuras” in lingua giapponese ad opera del Professor Yusuke Kanazawa e di cui è possibile vedere un’anteprima ai seguenti link: Link 1Link 2Link 3Link 4


Ascolta gli audio dell’Unità CAscolta gli audio dell’Unità L


Grazie agli speaker:

Danilo Belfiori (Casteddu)

 

Marinella Boi (Santu Asili)

 

Fabio Casu (Barràli)

 

Graziella  Cau (Asuni)

 

Simone Contu (Jerzu)

 

Rita Diana (Casteddu)

 

Cecilia Montisci (Pauli)

 

Adriano Porceddu  (Senorbì)

 

Martino Corimbi (Orosei)

 

Marco Deplano (Durgali)

 

Antonella Licheri (Dualche)

 

Vittoria Manchìa (Otieri)

 

Nicolino Migheli (Santulussurgiu)

 

Tonina Niola (Aidomaggiore)

 

Maria Francesca Pau (Lodè)

 

Maria Lia Salis (Otieri)

 

Banne Sio (Orgosolo)

 

Giovannino Umana (Benetutti)

 

Torna in alto