|
Chi è
Pubblicazioni
Ventanas
Tenore
Boghes e Sonos
Etnia e Folclore
Cànticos
Bisuras
Contatti |
Cànticos de ……….
Il canto a Tenore è storia di uomini che hanno esercitato questa pratica
folclorica e hanno segnato il codice esecutivo con apporti personali
assunti a modello da innumerevoli generazioni. Sintassi e grammatica del
canto si affinano nel corso dei secoli come le abilità canore degli
Attori attraverso gli anni.
La scelta dei testi poetici nel canto riesce a significare il gusto
estetico-culturale degli abitanti di un centro, i contenuti delle poesie
segnano le epoche e riflettono pensieri politici dominanti, usanze,
consuetudini e la vita stessa degli individui di una collettività.
Finalità
Dietro la forma espressiva degli esecutori c’è la misura del gusto
estetico-musicale determinata nell’accettazione da parte dell’intera
comunità paesana del codice espressivo.
Conoscere gli Attori e le Forme del repertorio del canto a Tenore di
ogni comune dove esso è diffuso, la storia degli stessi, la grammatica
esecutiva, le sonorità caratterizzanti, i testi poetici e gli autori che
li hanno prodotti, le opere discografiche, assume il senso di una
filologica ricerca della identità musicale che spesso s’intreccia con la
storia dei momenti e dei percorsi culturali di una collettività.
Cànticos de …:
segnerà un importante riferimento nei lavori di ricerca sul canto
tradizionale e sul folklore sardo;
offrirà un'utile guida per esecutori e studiosi;
svelerà l'etimologia del ricco vocabolario legato al canto;
rivitalizzerà forme stilistiche cadute in disuso;
agevolerà la conoscenza delle voci e delle canzoni eseguite da queste in
centri in cui il canto è soppiantato da altre forme espressive.
Obiettivi
Con il progetto Cànticos de … si conseguiranno i seguenti obiettivi:
studiare i suoni caratterizzanti il canto,
la
poesia colta e popolare eseguita nei canti,
la
grammatica esecutiva,
la
storia evenziale comunitaria,
le
forme esecutive del repertorio,
l’etnologia,
la
vitalità o la crisi dell’espressione folclorica,
la
produzione discografica,
i
cantori e i loro ruoli,
per giungere alla migliore conoscenza dell’architettura delle
espressioni del canto.
Perciò Cànticos de …
agevolerà il recupero di una forma di canto di inestimabile valore,
diventata un simbolo dell'identità culturale sarda.
Caratteristiche e
contenuti
In Cànticos si descrivono la natura e il ruolo delle voci, illustrandone
i meccanismi del canto, le melodie del repertorio, le fonti
discografiche e bibliografiche e si offre una lettura pluridisciplinare
dell'argomento.
Nell’analisi si perseguirà l’obiettivo di:
censire e studiare i sistemi della fonazione,
capire i meccanismi fonici, prosodici, canori, i tratti stilistici e
formali,
conoscere le origini,
ripercorrere la storia,
fissare il repertorio,
illustrare i problemi a cui è esposto il canto,
svelare la terminologia,
censire tutti gli attori,
catalogare tutta la produzione discografica,
offrire al futuro fruitore il repertorio bibliografico e una chiave di
decodifica e interpretazione del Canto a Tenore.
Strategie
Gli strumenti attraverso i quali raggiungere le finalità elencate si
sono individuati nella trattazione, scientifica o semplice e schematica,
di:
intensità e ritmo dei suoni del tenore;
le
strutture strofiche e i componimenti poetici: denominazione,
trascrizione testuale, indicaziome dell’autore;
scheda sull’opera discografica;
tutte
le melodie del repertorio: storia, denominazione, articolazione canora,
schemi, esempi, indicazioni bibliografiche ragionate;
repertorio Discografico;
repertorio Bibliografico;
repertorio degli interpreti;
repertorio dei testi poetici eseguiti. |
Cànticos de ……….
Su cantu a Tenore est istoria de òmines chi an attinau custa tradissione
e an sinnau su cànticu chin ghetos personales leàos a modellu da-e medas
zòvanos a pustis de tempos mannos. Sintassi e grammatica de su cantu
s’affinan in su colare de sos seculos comente sas abilidades de sos
pezzos maduran cantande in sos annos.
S’isséperu de sas grobes de cantare intrègat sentìdu a su modu
esteticu-culturale de sa zente de una bidda, sos argumentos de sas
grobes sìnzolan sas epocas e indìtan pessamentos politicos dominantes,
usànzias, abetudines e sa vida de sos chi biven in cussa comunidade.
Finalidades
In palas de sa forma de cantare de sas boches de su tenore b’est
s’intendimentu esteticu-musicale accraràu cando sa comunidade intrea de
una bidda azzettat cussu modu de cantare.
A conoscher sos Cantadores e sas Maneras de cantare a Tenore de donnia
bidda inue si cantat, s’istoria de cussos, sa grammatica de su cànticu,
sos sonos caratilisticos, sas canzones e sos chi las an postas, sos
discos in cale sisiat forma, bolet narrer a facher una chirca filologica
de s’identidade musicale chi, totòra, s’intrizzit chin s’istoria de sos
mementos e de sas àndalas culturales de una comunidade.
Cànticos de …:
at
a esser un’indìssiu de impòrtu in sos travallos de chirca in materia de
cànticu de sa tradissione e de su folklore sardu;
at
a esser una ghìa utile po sos chi cantan a Tenore e po sos chi
l’istudian;
at
a facher luche in s’orizine de sas medas paraulas de su vocabolariu de
su Tenore;
at
a torrare a intregare àlinu de vida a formas de cànticu disausiàdas;
at
a permitter de connoscher sos cantadores e sas cantàdas issoro, in
biddas inue su cànticu at lassau locu a ateras formas de divertimentu.
Obiettivos
Chin su prozettu Cànticos de … s’an a lograre sos obiettivos de:
istudiare sos sonos caratilisticos de su Tenore,
sas canzones chi si cantan,
sa
grammatica de comente si fachet,
s’istoria de sos fattos de sa comunidade,
tottu sas maneras de cantare,
s’etnologia,
sos brios o sa crisi de su Tenore,
su
chi s’est produìdu comente discos,
sos cantadores e sos pezzos chi ponen,
po lomper a connoscher menzus sos ghetos e sas espressiones de su cantu
a Tenore.
Duncas, Cànticos de …
at a azuare a bocare a campu una forma de cantu de balìa inestimabile:
unu sinnu de s'identidade culturale sarda.
Caratilisticas
In Cànticos de… si descrien sa calidade e su chi fachen sos pezzos,
s’ammustran sos modos de su cantu, sas melodias de su repertoriu, sos
discos e sos libros chi nd’allegan e si trattat s’argumentu in
d’un’intrizzìnzu de prus materias.
In s’analìzu s’at a chircare de:
Numenare e istudiare tottu sas naturas de sos sonos,
cumprender sas treccas de su sonu, de sa prosodia, de su cànticu, de sas
formas e de sos trattos,
conoscher sas orizines,
nde
bider s’istoria,
fissare su repertoriu,
ammustrare sos anneos chi poden dare istrobu a su cànticu,
contare su significau de sas paraulas,
numenare tottu sos cantadores,
catalogare tottu sa produzione discografica,
oferrer a chie nd’at a cherrer gosare su repertoriu bibliograficu e sas
craes po cumprender e dare apprezzu a su cantu a Tenore.
Ghetos
Sos mezos po lograre sas finalidades chi amus numenau s’acattan in
s’iscriìnzu simpre e isientificu, e chin s’azudu de ischemas de:
intensidade e ritmu de sos sonos de su Tenore;
sas
formas de sa poesia: nùmen de su cànticu, trascrizione, nùmen de
s’autore;
ischeda de s’opera discografica;
tottu
sas melodias de su repertoriu: istoria, nùmen, comente si cantat,
esempios, indìssios bibliograficos;
repertoriu Discograficu;
repertoriu Bibliograficu;
repertoriu de sos Cantadores chi be son in discu;
repertoriu de sas canzones cantàdas. |

|