Chi è

Pubblicazioni

Dizionario etimologico dorgalese

Scheda

Sull’esempio di tanti illustri dizionari di diverse lingue moderne, il Dizionario Etimologico Dorgalese non tiene conto del numero dei lemmi esaminati. I lemmi Si è proceduto individuando un lemma principe (nome o verbo) e, a partire da quello, si ritrovano nel medesimo paragrafo tutti i lemmi che ne derivano. In un paragrafo possono contenersi diversi altri lemmi di cui si propone la sola desinenza o suffisso sostantivale, aggettivale, avverbiale, verbale. Il lemma, grassettato, è scritto in modo semplice facendo ricorso ai simboli dell’alfabeto latino. Fonetica Il lemma è accompagnato da trascrizione fonetica fra parentesi quadre: la presenza del segno [’] a precedere una sillaba, indica che l’accento della parola cade sulla sillaba che segue il segno dell’apostrofo. Ciò non indica la apertura o chiusura della vocale che, per contro, è indicata dal simbolo (fonema) dell’IPA. Sono sempre segnalati gli eventuali fenomeni di Afèresi di consonanti iniziali, di lenizione di alcuni suoni, di metatesi, di epèntesi. Grammatica Ogni lemma ha la sua classificazione grammaticale. Campo lessicografico La parola in esame può appartenere a differenti campi lessicali ed esprimere diversa significazione, quindi si indica, di volta in volta, l’appartenenza al campo lessicale. Spesso, un lemma appartenente ad un campo lessicale è impiegato in forma di Metafora in un altro significato o diverso campo lessicale. La traduzione del lemma dorgalese in italiano è offerta in un ventaglio di possibili estensioni semantiche. Antifrastica Lo spirito della lingua sarda si sprigiona nelle forme antifrastiche con cui si investe nel significato del senso del contrario. Corredo fraseologico Per rendere esplicito il modo di impiego del lemma nella comunicazione sono offerti diversi esempi tratti dal quotidiano, scritti in corsivo nella versione dorgalese sono subito dopo tradotti in italiano. Sinonimi e Contrari Ovunque è stato possibile compaiono il sinonimo e l’antonimo del lemma in esame. Attestazione letteraria Il lemma è quasi sempre riportato in una frase o verso poetico di autore dorgalese oppure sardo logudorese, scritto in corsivo con la resa grafica della stampa originale, senza traduzione, con indicazione bibliografica fra parentesi tonde. Proverbi, Detti, Locuzioni Quando il lemma ricorra in un uso popolare cristallizzato come condensato di sapere, si riporta il proverbio, il detto, la locuzione o l’improperio di cui si propone la traduzione corrispettiva in italiano. Derivati Ogni volta in cui è stato opportuno si sono indicati, in corsivo, i lemmi derivati da quello in esame: dal lemma coro (cuore) deriva acorau e iscorare. Etimologie La concentrazione in paragrafi consente di stabilire una ricerca etimologica per il lemma principale, condivisa dai derivati. Tale impostazione consente di meglio comprendere la componente grammaticale del lemma. La base etimologica è proposta a partire dalla lingua più remota in cui si ritrova il termine con forma e significato aderenti nella misura più vicina al termine dorgalese esaminato. Nella gran parte dei casi sono prodotte le evoluzioni della base etimologica in diverse lingue antiche (sumero, accadico, assiro, babilonese, ugaritico, aramaico, ebraico, arabo, fenicio), intanto il greco ed il latino e, se opportuno, le lingue moderne mediterranee in cui ricorre quel lemma. Le fonti bibliografiche da cui si traggono le basi etimologiche, verificate sui dizionari esistenti, sono sempre indicate. Antroponimi Nomi personali e cognomi hanno la trascrizione fonetica e la traduzione italiana. Per i cognomi si indica anche il Lummen de eressia con cui è identificata una famiglia nel contesto dorgalese. Per i cognomi più diffusi sono indicate le etimologie. Monumenti archeologici Ogni monumento archeologico ha la trascrizione fonetica con la pronuncia dei parlanti. È indicata la sua posizione rispetto ai nomi dei territori confinanti più noti per favorire una collocazione nel territorio. Il sito è descritto nelle sue particolarità costruttive. Segue la ipotesi etimologica del nome del sito con la spiegazione del nome originario. Erbe Le essenze botaniche sono presentate con il nome popolare dorgalese, il nome italiano ed il nome scientifico latino. Per molte di esse sono indicati gli usi nell’allevamento, nell’artigianato, nelle attività umane, nella medicina popolare. Toponimi Ogni toponimo ha la trascrizione fonetica con la pronuncia dei parlanti. Sono indicati, in modo approssimato, i confini con i territori più noti per favorire una collocazione nel territorio. Il luogo è descritto nelle sue particolarità geomorfologiche e pedologiche. Segue la ipotesi etimologica del nome del luogo con la spiegazione del nome originario. Bibliografia Infiniti rimandi bibliografici sono dentro il corpo della trattazione dei lemmi e, perciò, non si è ritenuto opportuno indicare molti titoli in bibliografia.

 

Relazione