VENTANAS
Materiales e
Maneras de limba e cultura sarda pro sas iscolas
nasce dopo lunghe
esperienze e ricerche condotte quotidianamente nella didattica delle
lingue straniere, nella partecipazione in qualità di formatore a corsi
di formazione e aggiornamento agli insegnanti di scuole di ogni ordine e
grado, dopo innumerevoli pubblicazioni sulle forme di espressione
comunicativa dei sardi, alla luce di una lunga azione di monitoraggio
delle prime esperienze di introduzione dell'insegnamento della lingua e
della cultura sarda nelle scuole dell'isola.
A tutt'oggi non esiste alcuno strumento
contenente le indicazioni programmatiche per la costruzione
dell'insegnamento - apprendimento della lingua e della cultura della
Sardegna.
L'esigenza di mettere a punto tale strumento era dunque dettata dalla
necessità di:
Tracciare un Percorso Programmatico per delineare al suo interno
Contenuti, Obiettivi, Metodologie, Mezzi e Strumenti,forme di
Verifica e Criteri di Valutazione dei risultati;
Offrire al fruitore una chiara Guida per operare con i Materiali
offerti;
Indicare un ventaglio di Argomenti oggetto
dell'insegnamento-apprendimento;
Nominare in modo bilingue ogni tappa dell'azione didattica;
Proporre Modelli di unità modulari di natura interdisciplinare;
Offrire il maggior numero di strumenti operativi per la conoscenza, lo
studio e la valorizzazione della lingua e della cultura sarda.
Perchè VENTANAS ha, fondamentalmente, l'obiettivo di fornire un agile
strumento di lavoro per facilitare l'opera degli insegnanti e degli
studenti in un approccio comunicativo relazionale e testuale verso la
costruzione di una attiva e competente conoscenza del patrimonio
linguistico e culturale della Sardegna di ieri e di oggi.
La natura del testo
narrativo (nella parte dei Documenti), gli innumerevoli strumenti
offerti per la Didattica, il ricco corredo fotografico, le registrazioni
della lettura dei brani, consentiranno ad ogni fruitore un rapido e
facile approccio alla comprensione e allo studio della situazione
socio-culturale tradizionale e contemporanea della Sardegna.
La profonda conoscenza della materia, maturata attraverso la ricerca
quotidiana e lo studio sulla lingua e sulle tradizioni popolari e
musicali della Sardegna, spinge il sottoscritto - già autore di numerose
pubblicazioni sull'argomento - a produrre una versione didattica
interattiva, fruibile da un pubblico, il più vasto possibile. L'opera,
pertanto, si rivolge agli insegnanti, a studiosi e ad appassionati, a
studenti sardi e ai figli degli emigrati sardi, ai ricercatori e agli
operatori culturali.
Le finalità dell'opera
sono molteplici:
Agevola la didattica moderna della lingua e della cultura sarda;
Segna un importante (il primo) riferimento nei lavori di ricerca sulla
materia;
Offre un'utile guida per la ricerca del sociologo, dell'antropologo,
dell'etnomusicologo e dello storico;
Facilita l'azione degli enti istituzionali preposti all'individuazione
dei programmi e dei contenuti;
Stimola la riflessione dell'operatore sull'utilità della conoscenza
della lingua e della cultura materna;
Fa conoscere forme di Strategie Didattiche;
Rivitalizza argomenti e forme di produzione linguistica e culturale.
Gli strumenti attraverso i quali raggiungere le finalità elencate si
sono individuati, oltre che nella trattazione, semplice ma esaustiva
degli argomenti, nella proposta di strumenti operativi quali:
Programmazione per l'insegnamento della lingua e della cultura sarda
nelle Medie Inferiori e Superiori;
Guida e Progetto operativo bilingui per i Docenti;
Documenti su tematiche attuali proposti in forma giornalistica;
Registrazione della lettura dei Documenti;
Innumerevoli Attività Didattiche;
Sintesi della Storia isolana dalle origini ai giorni nostri;
Attività Tematiche sulla Musica etnica;
Attività Pratiche sulla Musica etnica;
Esempi di Fiabe;
Esempi di Preghiere;
Progetto Didattico per l'insegnamento-apprendimento del canto e del
ballo sardo;
Lettura didattica della musica sarda in conferenza-spettacolo.
|