ETNIA E
FOLCLORE
Storia
Prospettive Strumenti Operativi
ETNIA E FOLKLORE - Storia
Prospettive Strumenti Operativi, nasce dopo lunghi anni di ricerche
condotte su tutte le forme di espressione poetica e musicale dell'intera
isola, considerate in ogni variante espressiva: vocale, strumentale,
poetica, coreutica.
A tutt'oggi non
esiste alcun testo illustrativo dell'intero patrimonio della forme di
espressione culturali della tradizione sarda.
L'esigenza dello studio
era dunque dettata dalla necessità di:
a)
censire e studiare i sistemi delle espressioni poetico-musicali,
b) conoscerne
le origini,
c) offrire
al futuro lettore una chiave di decodifica e interpretazione delle
espressioni della cultura popolare tradizionale e contemporanea,
d) definire
l'oggetto folklore,
e) individuare
gli attori del Folklore sardo,
f) offrire
il maggior numero di strumenti operativi per la conoscenza, la
classificazione, lo studio e la valorizzazione della musica etnica.
Perchè ETNIA E FOLKLORE
ha, fondamentalmente, l'obiettivo di aiutare il recupero, e la
valorizzazione, di un inestimabile patrimonio culturale espresso nella
poesia, nella danza, nella musica strumentale e nel canto. Nella
produzione culturale popolare della tradizione, come nelle molteplici
forme della rielaborazione.
La natura del
testo narrativo (nella parte di studio e descrizione dell'oggetto
Folklore), gli innumerevoli strumenti offerti per la Ricognizione, per
la Tutela, per la Diffusione e Valorizzazione, consentiranno ad ogni
lettore un rapido e facile approccio allo studio e alla comprensione
della produzione culturale tradizionale e contemporanea della Sardegna.
La profonda conoscenza della materia, maturata attraverso la ricerca
quotidiana e lo studio sulla lingua e sulle tradizioni popolari e
musicali della Sardegna, spingono Deplano - già autore di
numerose pubblicazioni sull'argomento - a produrre una versione
didattica fruibile da un pubblico il più vasto possibile. L'opera,
pertanto, si rivolge agli studiosi e agli appassionati, a studenti e
insegnanti, ai ricercatori e ai produttori della musica etnica, come ai
comuni consumatori della pratica folclorica.
Le finalità
dell'opera sono pertanto molteplici:
a) permetterà
la verifica della portata del fenomeno folklore;
b) segnerà
un importante (il primo) riferimento nei lavori di ricerca sulla
materia;
c) offrirà
un'utile guida per la ricerca del sociologo, dell'antropologo e
dell'etnomusicologo;
d) faciliterà
l'azione del legislatore;
e) stimolerà
la riflessione dell'operatore scolastico sull'utilità dello conoscenza
della cultura tradizionale;
f) farà
conoscere tutte le forme della pratica folclorica;
g) rivitalizzerà
forme di produzione culturale cadute in disuso.
Gli strumenti
attraverso i quali raggiungere le finalità elencate si sono individuati,
oltre che nella trattazione, semplice e rapida, nella proposta di
strumenti operativi quali:
QUESTIONARIO
da Progetto di Ricerca sul Folklore musicale sardo
PROGETTO
per la creazione di una SEZIONE della MUSICA ETNICA nei CONSERVATORI di
MUSICA
PROGETTO
per la RICOGNIZIONE dell'ARCHIVIO di RADIO SARDEGNA
ESEMPIO
DI SCHEDA AUDIO
ESEMPIO
DI SCHEDA VIDEO
PROGETTO
DI PROPOSTA DI LEGGE
PROPOSTA
DI RIVISTA E CONTENITORE TELEVISIVO E RADIOFONICO
PROGETTO
PER LETTURA FILMICA DEL CANTO A TENORE
PROGETTO
DIDATTICO per la Scuola Media di Orgosolo
DOCUMENTAZIONE
BIBLIOGRAFICA
PROPOSTA
DI SCHEDA RIEPILOGATIVA
DOCUMENTAZIONE
DISCOGRAFICA
PROPOSTA
DI SCHEDA PER MATERIALE SONORO |