![]() |
BALLOS di Bachisio BANDINU, Andrea DEPLANO, Vittorio MONTIS L'opera Ballos nasce dopo lunghi anni di ricerca sul campo, l'ascolto di decine di ore di incisioni e registrazioni, lo studio di tutta la bibliografia sull'argomento, compresa la produzione poetica, l'esperienza pluriennale di esecuzione del canto e del ballo di Bachisio Bandinu e Andrea Deplano, le competenze degli informatori locali e l'accurato e appassionato studio della musica popolare di Vittorio Montis.
CARATTERISTICHE Ballos costituisce la prima descrizione minuziosa ed accurata dei passi e dei movimenti del ballo esaminato nella forma popolare e tradizionale, illustra i meccanismi e i segreti più reconditi del canto per produrre movimento e ritmo, spiega il linguaggio del corpo, i codici etici, le forme metriche, testuali, poetiche e musicali per offrire una lettura multidisciplinare dell'argomento, la più completa ed esauriente.
L'esigenza di
mettere a punto tale studio era dettata dalla necessità di: Perciò Ballos ha, fondamentalmente, l'obiettivo di aiutare la valorizzazione e il recupero delle forme di ballo di inestimabile valore, considerate un simbolo dell'identità culturale sarda.
NATURA Nell'affrontare un argomento di studio sul quale non esisteva alcun documento bibliografico organico, e data la complessità dell'analisi delle valenze delle componenti sociali, antropologiche, linguistiche e culturali, coreutiche e musicali, era necessario diversificare i registri comunicativi per offrire al lettore una visione di insieme dell'oggetto analizzato. La natura del testo narrativo nelle parti di studio del linguaggio del corpo di B. Bandinu, nella descrizione delle forme dei balli di A. Deplano, nella analisi musicale di V. Montis, ha un forte valore scientifico, accompagnata da illustrazioni, schemi e da una preziosissima raccolta di canti sulle melodie dei balli esaminati. La proposta di registri così differenti era possibile solo se preceduta da una Introduzione, in lingua sarda, del curatore, anticipatrice dei contenuti del volume. L'abbondanza di esemplificazioni e schematizzazioni, la presenza dell'indispensabile supporto audio, rendono agibile la comprensione del testo su questa pratica folclorica. L'opera, pertanto, si rivolge agli studiosi come ai comuni esecutori del Ballo.
FINALITA’
STRATEGIE |
|