Chi è
Pubblicazioni
Ventanas
Tenore
Boghes e Sonos
Etnia e Folclore
Cànticos
Bisuras
Contatti |
Boghes e Sonos
Viviamo oggi una forte
contraddizione nella scelta della confezione del prodotto e del consumo
musicale. Nell'epoca della comunicazione globale riscopriamo
l'importanza e l'utilità di fare musica su moduli collaudati e
codificati nella storia plurisecolare dell'appartenenza al nostro
locale. Universale e particolare si sostanziano in modo univoco per
abbattere barriere culturali e linguistiche a dimostrare che la musica
possiede un solo linguaggio.
Ricalchiamo un nuovo Umanesimo costruito fra aderenza a modelli classici
e rinnovamento nella riscrittura della comunicazione.
Forme e figure, timbri e accordi del patrimonio musicale stabiliscono
così un complesso gioco di continuità e rielaborazione fra linee interne
e percorsi esterni all'espressione artistica della tradizione e della
modernità.
Quanto rimane di vecchio nel nuovo linguaggio espressivo? Quali fenomeni
culturali determinavano l'assunzione delle prime forme e quali bisogni
intervengono oggi per adeguare i moduli?
Armonie vocali plurisecolari, melodie nuove e polifonie millenarie,
animano la conferenza-spettacolo Boghes e Sonos condotta da Andrea
Deplano, di volta in volta accompagnato dai più rappresentativi
esponenti della cultura musicale sarda. Ripercorrere le diverse
traiettorie dell'architettura della memoria sarda e intrecciarle nelle
geometrie della tradizione culturale e ambientale per apprezzare
differenti componenti espressive.
Suoni e canti, strutture formali e gestualità di un linguaggio del corpo
codificati nella multiforme rappresentazione dell'identità etnica.
Fra i moduli musicali di tradizione popolare millenaria si produrranno
le polifonie strumentali e vocali delle Launeddas e del Tenore: armonie
di canne e di suoni gutturali mutuati dalla natura della Sardegna.
L'organetto articolerà gli stili musicali di balli e danze mentre la
voce solista testimonierà il gioco di aderenza e rielaborazione del
canto.
La serata musicale si caratterizza per la componente della parola (da
parte di Andrea Deplano) nell'obiettivo di presentare una proposta di
lettura didattica delle espressioni degli Attori. Teoria e pratica del
suono e del canto si pongono come strategie ideali per un approccio alla
musica sarda in un gioco di scomposizione e ricomposizione per cogliere
la complessità delle valenze delle espressioni artistico-musicali
sarde.
E' un progetto di comunicazione globale nel quale identificare la
tessitura delle relazioni possibili fra i percorsi di diverse tradizioni
culturali e geografiche che costituiscono la variegata ricchezza della
cultura della Sardegna.
|

Apri il video |